CONFERENZA
Prof. Maurizio Campanelli (La Sapienza – Università di Roma; Custode Generale dell'Accademia dell'Arcadia)
Introduzione e moderazione: Prof. Dr. Bernhard Huss (Freie Universität Berlin)
In lingua italiana
Nella letteratura, nell’arte, e perfino nel costume, l’Arcadia determinò il gusto di una lunga epoca e fondò l’immagine archetipica di un mondo ideale, la cui fortuna è stata vastissima, durando fino ai nostri giorni. Questa grande diffusione del gusto arcadico ha tuttavia prodotto vari stereotipi negativi sull’Arcadia e sulla sua cultura, derivati, in buona sostanza, dalla scarsa o nulla conoscenza delle numerose fonti manoscritte e a stampa prodotte dall’Arcadia stessa a partire dal giorno della fondazione (5 ottobre 1690), fonti che restituiscono un quadro di straordinaria ricchezza, nel quale convivono aspetti filosofico-politici e una pluralità di discipline, con grande apertura alla scienza, una poliedrica e vivace dialettica filologica tra i singoli autori e il Commune arcadico. «Commune», «Repubblica» o «Confederatione», non accademia, furono i nomi che l’Arcadia adottò alle sue origini; l’analisi delle fonti consentirà di capire ragioni, dinamiche, portata ideologica e letteraria, fortuna di tale scelta e di guardare sotto una luce nuova una realtà tanto celebre e discussa quanto ancora poco conosciuta.
In cooperazione con l'Accademia dell'Arcadia
Partecipazione possibile in presenza e online via WebEx. Si prega di inviarci una e-mail (italzen@zedat.fu-berlin.de) per ricevere le credenziali di accesso.
Zeit & Ort
07.07.2025 | 18:15
Aula L 115 (Seminarzentrum),
Freie Universität Berlin,
Otto-von-Simson-Str. 26