Springe direkt zu Inhalt
Freie Universität Berlin
Dipartimento di Filosofia e Scienze Umanistiche
Service-Navigation
Startseite
Contatti
Impressum
Datenschutz
Sitemap
IT
DE: Deutsch
IT: Italiano
Suchbegriffe
Hinweise zur Datenübertragung bei der Google™ Suche
Dipartimento di Filosofia e Scienze Umanistiche
/
Centro Studi Italia
Menü
Conferenze
loading...
Pubblicazioni
loading...
Chi siamo
loading...
Ricerca e insegnamento
loading...
Cooperazioni
loading...
Altre offerte digitali
loading...
Pfadnavigation
Startseite
Centro Studi Italia
Sitemap
Sitemap
Alles einblenden
Alles ausblenden
Conferenze
Protocollo igienico-sanitario per gli eventi dell'Italienzentrum (Centro Studi Italia)
Aperture di programma
Lingua e Letteratura
Storia, Filosofia e Società
Storia dell'Arte e Archeologia
Cinema e Teatro
Giurisprudenza e Economia
Scienze Naturali e Medicina
Pratica ed escursioni
Archivio cronologico
Conferenze del 2022
Conferenze del 2021
Conferenze del 2020
Conferenze del 2019
Conferenze del 2018
Conferenze del 2017
Conferenze del 2016
Conferenze del 2015
Conferenze del 2014
Conferenze del 2013
Conferenze del 2012
Conferenze del 2011
Conferenze del 2010
Conferenze del 2009
Conferenze del 2008
Conferenze del 2007
Conferenze del 2006
Appuntamenti
The University of Bologna Virtual Fair
Pubblicazioni
Schriften des Italienzentrums
Band 7: Huss, Bernhard/Stroppa, Sabrina (Hgg.): L'esegesi petrarchesca e la formazione di comunità culturali
Volume 6: De Francesco, Siria/Pérez Medrano, Alan/Santangelo, Thea/Schmidt, Linda/von Ohlen, Elena (Hgg.): Diebstahl/Furto: ein 'casus literaris' aus Genderperspektive
Volume 4: Filippo Triola (Ed.): Destini incrociati? Italia e Germania tra Otto e Novecento
Volume 3: La cultura poetica di Benedetto Varchi
Volume 2: L'istituzionalismo giuridico di Santi Romano
Volume 1: Bernhard Huss (ed.): Literatur und Welt: Zur Dimension der Literarizität im Werk von Claudio Magris / Letteratura e mondo: Sulla dimensione letteraria dell’opera di Claudio Magris
Chi siamo
I compiti del Centro Studi Italia
Struttura organizzativa del Centro Studi Italia
Offerte di lavoro e tirocinio
Collaboratori/trici
Sabine Greiner
Rahel Jung
Carmen Notarangelo
Il Centro Studi Italia si presenta
Il Centro di Studi Italia si presenta con un video
Ricerca e insegnamento
Docenti ospiti dell'Italienzentrum
Ex docenti
Dr. Daria Pignalosa
Ricercatori/trici
Alessandro Turbil
Angela Bubba
Dr. Giulia Zava
Ex ricercatrici / ricercatori
Ricercatori/trici associati/e
Dr. Irene Fantappiè
Cooperazioni
Altre offerte digitali
Anno Dantesco 2021
03.03.2021, ore 19: Dante per immagini: una storia lunga sette secoli. Interviene Lucia Battaglia Ricci. Livestream via Zoom
Il ciclo di Botticelli sulla Commedia: dall’illustrazione al commento per immagini. Interviene Cornelia Klettke. Live-Stream via Zoom
17.02.2021, ore 19: Dante e il visuale. Ciclo di incontri a cura di Michele Cometa
17.03.2021, ore 19: Le fonti visuali di Dante. Interviene Laura Pasquini. Livestream via Zoom
20.04.2021, ore 19: La Divina Commedia nell‘arte grafica degli anni '20 e oltre. Conferenza e colloquio con Andreas Schalhorn
26 maggio, ore 19: Dante in Germania: un dialogo italo-tedesco
Settecentesimo Anniversario della morte di Dante Alighieri. Dalla selva oscura al Paradiso. Un audiolibro in 33 lingue
Offerte digitali del Centro Studi Italia
Italia - Germania: affinità elettive?
La poetica del non detto nella Commedia di Dante
Luoghi d'Italia tra memoria e futuro
Machiavelli in tumulto: The Discourses on Livy and the Origins of Political Conflictualism
Rotte migratorie lungo le Alpi. Migranti in fuga dall'Italia verso la Francia
Schiller, Maria Stuart e la pena di morte
Offerte digitali dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino
23.03.2021, ore 19: Presentazione di "Dismatria" con la scrittrice Igiaba Scego
24.9.2020 – 31.03.2021: #dedika Letizia Battaglia, Palermo e la lotta alla mafia - European Month of Photography
25.02.21, ore 19: Il latino al cinema. Dibattito con la partecipazione di Luca Alfieri, Alessandro Balistrieri e Vincenzo Faraoni. Livestream via Zoom
Dante nel mondo 21 - 25 marzo 2021
Offerte digitali delle università in Italia
Offerte digitali dell'Università degli Studi di Ferrara
Offerte digitali dell'Università degli Studi di Padova
Offerte digitali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Offerte digitali dell'Università degli Studi di Torino
Offerte digitali dell'Università degli Studi di Verona
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi di Milano Statale
Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Università di Firenze
Scuola Normale Superiore di Pisa
Altre offerte digitali dall'Italia
5 minuti con Dante - Alessandro Masi "Inferno XXVI"
5 minuti con Dante - Angela Locatelli "Dante contemporaneo del Novecento"
5 minuti con Dante - Angelo Fàvaro "La misura della dismisura"
5 minuti con Dante - Antonio Montefusco "Dante scrive ai Cardinali"
5 minuti con Dante - Attilio Cicchella "Postilla a Inferno"
5 minuti con Dante - Concetto del Popolo "Il nome di Beatrice"
5 minuti con Dante - Donato Pirovano "La Vita nuova: un libro nuovo"
5 minuti con Dante - Emilio Pasquini "Le origini della Commedia"
5 minuti con Dante - Enzo Noris "Dante e la parola poetica"
5 minuti con Dante - Fabio Scotto "Dante Purgatorio XIX"
5 minuti con Dante - Florinda Nardi "Di cosa temer si dee"
5 minuti con Dante - Gian Luca Potestà, "L'Apocalisse di Dante"
5 minuti con Dante - Giuseppe Noto "I versi in provenzale"
5 minuti con Dante - Marco Grimaldi "La struttura della Commedia"
5 minuti con Dante - Marco Petoletti "Le Egloghe di Dante"
5 minuti con Dante - Michelangelo Zaccarello, "Il chiodo fisso dello Stilnovo"
5 minuti con Dante - Norbert Màrtyus "L'antropafagia del Conte Ugolino"
5 minuti con Dante - Sebastiano Valerio "I canti dell'esame"
5 minuti con Dante - Sergio Doplicher "Perché Dante sempre e dovunque"
Collezione Maramotti
Cultura Roma
Fare Cinema - RaiPlay
Il Cinema Ritrovato - Lezioni di Cinema
Interviste con i finalisti e le finaliste del Premio Strega
Istituto Luce Cinecittà
L'Opera di Roma online
Letteratura da Dante fino a Calvino di RaiCultura
Mostra virtuale Dante
MyMovies - #iorestoacasa
Nove marzo duemilaventi di Mariangela Gualtieri
Salone del Libro di Torino - Edizione EXTRA
Storie e romanzi su RaiPlayRadio
Una canzone sulla situazione in Italia: “La canzone della Fase 2”
Visita online al Palazzo delle Esposizioni a Roma
Ulteriori progetti digitali riguardanti l'Italia
1.07.2020, ore 16:00 - Webinar: "Populismo e diritti italiani ai tempi del Corona" (Fondazione Friedrich Ebert)
Offerta digitale dell'Italien-Zentrum di Dresda
Premio Strega - Estratti dai 12 romanzi nominati al Premio Strega 2020
University of Reading - Rome: A Virtual Tour of the Ancient City
Archivio delle offerte digitali
Offerte digitali dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino
Offerte digitali delle università in Italia
Altre offerte digitali dall'Italia
Ulteriori progetti digitali riguardanti l'Italia
Contatti
Impressum gemäß § 5 Telemediengesetz (TMG)
Sitemap
Für eine optimale Darstellung dieser Seite aktivieren Sie bitte JavaScript.