Springe direkt zu Inhalt

Chi siamo

Care amiche e cari amici dell’Italienzentrum (Centro Studi Italia)

è con grande piacere che il 24 ottobre (ore 18:00 c.t.) andiamo ad inaugurare il nostro programma del semestre invernale 2022/2023: l’ambasciatore S.E. Armando Varricchio sarà infatti nostro gradito ospite e ci parlerà del lavoro che svolgono l’ambasciata e tutto il personale diplomatico tra doveri istituzionali e relazioni diplomatiche, tenendo conto dell’attuale situazione politica europea e mondiale.

Come ogni anno si svolgerà anche quest’anno la „Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“ che sarà dedicata all’italiano dei giovani, nelle sue forme parlate e scritte. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura il Prof. Dr. Lorenzo Filipponio della Humboldt-Universität, membro del nostro comitato scientifico, inaugurerà la manifestazione il 17 ottobre (ore 19:00 s.t.) presso l’Istituto Italiano di Cultura con un contributo intitolato „Non ti followo, ma ti seguo. L’italiano dei giovani e il giovane italiano”. Sempre all’interno della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” il Prof. Federico Vicario dell’Università di Udine sarà ospite della nostra università con un intervento che avrà luogo il 21 ottobre (ore 12:00 c.t.) in cui si parlerà del friulano utilizzato dai giovani tra identità e cambiamento. Sulla base di fonti lessicografiche il Prof. Vicario terrà anche una lezione aperta al pubblico in cui presenterà le prime testimonianze scritte del friulano come base del “furlan” che viene parlato ancora oggi (22 ottobre ore 12:00 c.t.).

Dal 27 al 29 ottobre avrà luogo il convegno sul tema “Dante e Botticelli”, organizzato dalla Prof. Dr. Cornelia Klettke in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e con l’Italienzentrum, convegno che avrà luogo nel Kupferstichkabinett e all’università di Potsdam. In occasione del 100° anniversario della nascita dello scrittore, saggista e critico Giorgio Manganelli l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la casa editrice Wagenbach, l’Università Roma Tre e l’Italienzentrum organizzerà una “Serata Manganelli” il 22 novembre (ore 18:00 s.t.), dedicata ai diversi aspetti della vita e dell’opera di Manganelli.

In collaborazione con la Humboldt-Universität di Berlino il Prof. Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa l’8 dicembre (ore 18:00 c.t.) presenterà la monografia “Il chimico libertino. Primo Levi e la babele del lager“ di cui è l’autore. Il 10 gennaio (ore 14 c.t.) sarà la volta del linguista Prof. Massimo Vedovelli che terrà una conferenza presso la Humboldt-Universität sul tema se l’italiano dell’anno 2020 sia una lingua per il mondo globalizzato.

Il 9 dicembre (ore 12 c.t.) siamo particolarmente felici di ospitare la dott.ssa Selene Maria Vatteroni, ex-ricercatrice dell’Italienzentrum, che ci presenterà i risultati delle sue ricerche su Benedetto Varchi: una nuova edizione critica della produzione burlesca di Benedetto Varchi dal titolo “Ricotte, uova sode e altri cibi paradossali”, titolo che sembrerebbe rimandare ironicamente ad ambiti che vanno decisamente oltre quello culinario. Infine l’intervento del Prof. Niccolò Scaffai del 19 gennaio (ore 18 c.t.) sarà dedicato ai collegamenti attuali tra letteratura ed ecologia e all’attuale “narrazione” sull’antropocene.

Per la serie di interventi dedicati a storia, politica e società l’8 novembre (ore 18 c.t.) la Prof. Silvana Greco della Technische Universität di Dresda proporrà nel workshop da lei organizzato e moderato il tema dei sociologi italiani “dimenticati” come Moses Dobruska, Vilfredo Pareto ed Enzo Paci. Ospiti del workshop saranno il Prof. Massimo Cerulo della Université Paris V Descartes e il sociologo Prof. Dr. Karl-Siegbert Rehberg della Technische Universität di Dresda.

La mostra „Donatello. Erfinder der Renaissance“ (Gemäldegalerie presso il Kulturforum Berlin - 2 settembre 2022 - 8 gennaio 2023) ci offre la graditissima occasione di avere come ospite lo storico dell’arte Prof. Dr. Frank Fehrenbach dell’università di Amburgo con una conferenza su „Donatello e la forza della scultura” (23 novembre ore 18:00 c.t.) e di organizzare una visita guidata della mostra con una guida d’eccezione, e cioè il suo curatore Dr. Neville Rowley (28 novembre ore 10 s.t.). Essendo il numero dei partecipanti limitato a 15, Vi preghiamo di prenotarVi per Email all’indirizzo italzen@zedat.fu-berlin.de.

Siamo felici che il Prof. Alessandro D’Alessio potrà recuperare la conferenza prevista per lo scorso semestre su Ostia, il suo porto e il parco archeologico di Ostia Antica il 9 gennaio (ore 18 c.t.). Il Professor D’Alessio è direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica e il suo contributo è una conferma dell’ottima cooperazione con l’Istituto di Archeologia Classica della nostra università.

Nel suo libro „Privati del patrimonio“ il Prof. Tomaso Montanari già nel 2015 aveva messo in discussione l’idea di finanziare la tutela del patrimonio culturale attraverso forme di privatizzazione. Il contributo del Prof. Montanari si intitola „Italia sacra: Il patrimonio culturale religioso tra tutela e rovina”. La data dell’intervento è ancora da destinarsi, pertanto vi preghiamo di tenervi informati sulla nostra pagina web www.fu-berlin.de/italienzentrum.

Il 1° dicembre (ore 18 c.t.) riprenderemo la discussione sul (post)colonialismo italiano che sarà il tema della videoconferenza su piattaforma digitale aperta al pubblico con il regista Valerio Ciriaci e il produttore Isaak Liptzin, fondatori di awèn Film. Con il loro film „If only I were that warrior“ Ciriaci e Liptzin nel 2015 hanno creato un film sull’occupazione dell’Etiopia da parte dell’Italia a partire dal 1935, mettendo in luce le conseguenze di questa occupazione e il ricordo del passato coloniale dell’Italia e dell’Etiopia attraverso i racconti delle storie (familiari) di tre protagonisti/e. Vi preghiamo di prenotarvi a questo incontro virtuale e vi informiamo che per tutti i partecipanti sarà possibile vedere il film online prima della videoconferenza.

È noto che i governi in Italia sono soggetti a cambiamenti e ribaltoni più spesso che in altri paesi europei. Il Prof. Andrea De Petris ci parlerà appunto di come ciò dipenda in particolare dal sistema elettorale italiano (31 ottobre, 10 c.t.). L’avvocatessa Dr. Cecilia Carrara terrà due conferenze, una sul tema degli effetti delle quote rosa nei consigli di amministrazione delle imprese e un’altra sui recenti sviluppi del diritto societario italiano (6 dicembre, ore 10:00 c.t. e ore 12:00 s.t.).

Prosegue la serie di incontri online „Work IT”: il 13 dicembre (ore 18:00 c.t.) si parlerà dei settori editoria e traduzione, mentre il 7 febbraio (ore 18:00 c.t.) sarà la volta dei settori arte e cultura. A queste videoconferenze digitali partecipano giovani professionisti che raccontano quale importanza ha avuto sapere la lingua italiana per la loro carriera e la loro professione. I partecipanti sono invitati a fare domande. Al momento della mandata in stampa del programma non siamo ancora in grado di dire chi parteciperà alle due manifestazioni. Per questo motivo vi preghiamo di tenervi informati visitando la nostra pagina web.

Ripercorrendo questi due anni e mezzo di pandemia siamo felici di essere stati in grado, a partire dall’inizio del 2022, di organizzare i nostri eventi in presenza. Tuttavia, per permettere a tutte le persone interessate che vivono fuori Berlino è nostro impegno continuare ad offrire la possibilità di seguire le nostre attività anche online. Questo è il motivo per cui le nostre manifestazioni si svolgono in forma ibrida, alcune solo in forma virtuale e altre solo in presenza. Come già detto negli scorsi semestri, Vi preghiamo di verificare per ogni manifestazione a cui siete interessati a partecipare, sia la modalità di svolgimento (in presenza, in forma ibrida o in forma virtuale) sia le regole interne per il contenimento della pandemia da COVID-19 visitando la nostra pagina web all’indirizzo www.fu-berlin.de/italienzentrum e di informarvi su eventuali variazioni tramite email all’indirizzo italzen@zedat.fu-berlin.de. Siamo ovviamente a vostra disposizione per eventuali domande e chiarimenti.

Siamo felici di potervi accogliere numerosi nel prossimo semestre invernale 2022/2023 sia in presenza sia in forma virtuale. Buone cose e cordiali saluti.

Bernhard Huss und Sabine Greiner