Springe direkt zu Inhalt

L'esegesi petrarchesca e la formazione di comunità culturali

18.02.2021 - 19.02.2021
Flyer_Workshop_Petrarchism_Seite_1

Flyer_Workshop_Petrarchism_Seite_1

Flyer_Workshop_Petrarchism_Seite_2

Flyer_Workshop_Petrarchism_Seite_2

Workshop Internazionale

Organizzazione: Sabrina Stroppa (Università degli Studi di Torino) e Bernhard Huss

Altri partecipanti: Gennaro Ferrante (Università degli Studi di Napoli Federico II), Michele Rossi (Pennsylvania State University), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova), Selene Maria Vatteroni (Scuola Superiore Meridionale Napoli), Francesco Venturi (Universitetet i Oslo) eNicole Volta (Università di Roma La Sapienza)

In italiano

In cooperazione con EXC 2020 "Temporal Communities"

Il workshop si propone di indagare l’esegesi petrarchesca nel Rinascimento italiano in termini di “community building”, dove per “communities” s’intendono le comunità culturali formate da istituzioni, individui e testi, raccolte intorno all’opera di Petrarca e più nello specifico alla ricezione, all’esegesi e alla rielaborazione letteraria dei suoi scritti. Tali “communities” sono specchio di istanze ideologiche e di un programma letterario e culturale che diventano la lente attraverso la quale l’opera e la personalità del poeta vengono interpretate. Per questo vorremmo confrontarci con testi molto diversi fra loro come i commenti degli scritti petrarcheschi, le Vite del poeta, le lezioni accademiche sui Fragmenta, ma anche con i programmi iconografici delle varie edizioni e dei manoscritti dell’opus petrarchesco.

Nell`ambito del Workshop tenteremo di porci diversi quesiti, per es.: Quali “comunità” coltivano un approccio interpretativo preciso e condiviso agli scritti del Petrarca? A quale pubblico, cioè a quali “comunità“, si rivolge il folto gruppo di commentatori del poeta? Quale impatto hanno le diverse prospettive ermeneutiche nell’esegesi petrarchesca? Quali letture e interpretazioni degli scritti petrarcheschi hanno avuto più successo, e in quali ambiti culturali? Quali sono i filoni identificabili nella storia della ricezione delle opere? Qual è il rapporto fra l’impatto dei commenti (nel senso di “community building”) e i diversi mezzi mediatici della loro diffusione? In che modo il testo petrarchesco viene modificato e reinterpretato nella prospettiva di “community building”?