I discorsi d'odio: che cosa sono, come contrastarli. Presentazione del Prof. Federico Faloppa (Universitá di Reading)
PRESENTAZIONE
Prof. Federico Faloppa (University of Reading)
Introduzione e moderazione: Alessandra Origgi (Freie Universität Berlin)
In lingua italiana
Federico Faloppa ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’università di Londra, e ha lavorato nelle università di Londra, Granada, Birmingham e Torino. Da 15 anni insegna all’Università di Reading (UK), dove è attualmente professore ordinario di Italian Studies and linguistics presso il Dipartimento di Languages and Cultures. Le sue ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio degli stereotipi etnici, della costruzione linguistica della diversità, del rapporto tra lingua e potere, di multilinguismo in contesti migratori, di discorsi e fenomeni d’odio. Ha pubblicato, tra l'altro: Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti (2004), Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (2011), Brevi lezioni sul linguaggio (2019), #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020) e Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista (2022). All’attività didattica e di ricerca ha sempre tentato di affiancare l’impegno nella divulgazione e nel public engagement, collaborando tra l’altro con istituzioni e organizzazioni non governative. Attualmente coordina la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio e, sempre in tema di discorsi d’odio, è consulente del Consiglio d'Europa.
Partecipazione possibile in presenza e online via WebEx. Si prega di inviarci una e-mail (italzen@zedat.fu-berlin.de) per ricevere le credenziali di accesso.