4.-5. März: Online Tagung zum Thema Leggere, postillare e commentare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità.
News vom 22.02.2021
Sessione I
4 marzo 2021, ore 15.00 - 18.00
Saluti istituzionali
discussant: Italo Pantani, Sabrina Stroppa,
Giovanni Vedovotto (University of Notre Dame)
La spada di Dante di Niccolò Liburnio: un documento originale della ricezione dantesca
nel Rinascimento
Alessandro Ferri (Università per Stranieri di Perugia)
«El sol si scopirrà nel tempo obscuro». I commenti all’Anima peregrina di Tommaso Sardi
Maiko Favaro (Université de Fribourg)
Commentare e problematizzare Petrarca attraverso i ‘dubbi d’amore’: il caso dell’anonimo Discorso sopra questioni amorose (ms.
Magl. XXI.37)
Sara Giovine (Università di Padova)
Forme del commento linguistico al Furioso
tra Dolce e Ruscelli
Sessione II
5 marzo 2021, ore 9.00 - 13.00
discussant: Simone Albonico, Matteo Residori
Amelia Juri (Université de Lausanne)
Le sposizioni di Sertorio Quattromani e di Marco Aurelio Severino alle rime di Giovanni Della
Casa
Francesco Davoli (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Le auctoritates volgari nei commenti tassiani:
alcuni rilievi sulla Lezione, le Considerazioni e
La Cavaletta
Marika Incandela (Università di Siena)
Tasso lettore di Petrarca e degli antichi auctores
Tancredi Artico (Università di Padova)
Un inedito nella disputa sulla Liberata: la lettera
In difesa del Tasso di Angelo Grossi
Lezione finale
Giacomo Vagni (Université de Lausanne)
La canonizzazione della lirica petrarchista nell'età della prima Arcadia
(antologie, edizioni, dialoghi, trattati)
Comitato scientifico
Simone Albonico, Italo Pantani,
Matteo Residori, Sabrina Stroppa,
Elisabetta Olivadese, Nicole Volta
Die Tagung findet online via Zoom statt. Anmeldungen gehen an elisabetta.olivadese@uniroma1.it