Springe direkt zu Inhalt

gallicismi/provenzalismi

Lessico

Le molte espressioni assunte dalla lingua d’oc, sviluppatasi in Provenza, o più in generale dal francese. L’influenza provenzale è molto forte nel ‘200 e ‘300 e si rispecchia nell’introduzione di singoli vocaboli (termini astratti quali pensiero, coraggio; guardare nel senso di proteggere; in generale i termini attinenti alla cavalleria: dama, messere, alla moda, ecc.), ma anche nella predilezione per certi suffissi (-anza/-enza: distanza, temenza; -ura: freddura; -ore: bellore; -aggio: visaggio) o di certe locuzioni (tener mente) e strutture. Vanno considerati provenzalismi specializzati poeticamente periglio = pericolo, speglio = specchio, veglio = vecchio. Soprattutto periglio con l’aggettivo periglioso sono diffusi in poesia fino a tutto il ‘900, anche per motivi metrici. Nel ‘700 nuovamente molti francesismi verranno introdotti nell’italiano, soprattutto nel campo della politica e della filosofia.