endecasillabo
Metrica
Verso la cui ultima sillaba tonica è la decima, normalmente di undici sillabe. L’endecassilabo è il verso più diffuso e costante nella tradizione poetica italiana. Si compone di due parti o emistichi tra i quali si trova una pausa o cesura. Ci sono un accento (ictus) fisso sulla decima sillaba ed altri accenti mobili; è obbligatorio che ci sia almeno un accento sulla quarta o sulla sesta sillaba. Per il computo delle sillabe: si conta l’ultima sillaba tonica più una. Quindi l’endecasillabo piano (accento sulla penultima sillaba) ha 11 sillabe, l’endecasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba) ha 12 sillabe, l’endecasillabo tronco (accento sull’ultima sillaba) ha 10 sillabe.A partire soprattutto dal '700 si afferma l'endecasillabo sciolto, cioè una serie di endecasillabi non legati dalla rima.