Springe direkt zu Inhalt

elisione

Fonetica

Caduta in fine di parola di una vocale davanti a parola che comincia per vocale. Viene indicata dall’apostrofo. Oggi si limita a pochi casi, tra cui articoli e pronomi, l’albero, un’oca, l’ammiro oppure dov’è, ce n’è. Certe varianti sono sentite come poetiche o desuete; s’apre. Nell’italiano antico trovava, soprattutto per ragioni di metrica, un’applicazione molto più ampia; vid’io, perch’elli. aferesi, apocope.