dimostrativi
Grammatica
Ricordiamo le forme: codesto (attiva oggi solo in Toscana)e la forma arcaica cotesto, cotal/cotale, siffatto. Esto è limitato al '200 e '300 (esta selva selvaggia e aspra e forte, Dante). Questi (=costui) singolareè ancora usato seppure in un italiano colto, nella stessa funzione nell'italiano letterario si incontra quegli. La forma apocopata del pronome quel (quel d'essi che ...) e quei che non sono più in uso. Esso, omonimo del pronome personale, si può usare come aggettivo rafforzativo davanti ad un nome (oggi con carattere marcatamente letterario) o, in forma per lo più invariabile oggi assolutamente desueta davanti a pronomi personali o fuso con essi: un'offesa fatta a essolui, Vico. Largamente attestato nella tradizione letteraria è il pronome desso, nel senso di proprio lui, dopo essere, parere, sembrare.