Springe direkt zu Inhalt

avere

Grammatica

Indicativo. Presente: 1a dal siciliano deriva la forma aggio; limitato al toscano antico è abbo; 2a ai (senz’acca), 3a have/ave dal latino <habet, la 4 a avemo e aviamo, per la 6a si noti la forma apocopata han. Imperfetto: diffusissima fino a tutto l’800 la 1a in –a: avea, aveva; per la 6a è da registrarsi avìeno. Di origine toscana le forme senza labiodentale del futuro e condizionale: arò, arei. Si incontrano anche le forme non sincopate averò, averei. Sicilianismo, a lungo vitale, sono le forme del condizionale avrìa (1a e 3a) avrìano (6a). Congiuntivo limitatamente al ‘500 incontriamo nel presente abbi = abbia e nell’imperfetto: 1a avesse e 3a avessi.

Da notare il costrutto avere a/da + infinito = dovere. Se aveste a rifare la vita che avete fatta (Leopardi).

Avere poteva essere usato anche come ausiliare nei verbi riflessivi. Avere si incontra a volte nel senso di esserci: un giardin v’ha (Tasso) = c’è un giardino.