Springe direkt zu Inhalt

Pietro Metastasio

Pietro Trapassi (Roma 1698-Vienna 1782) grecizzò il proprio nome in Metastasio. Pubblicò la sua prima raccolta di Poesie nel 1717 a Napoli, dove si trasferì definitivamente l’anno successivo. Nel 1721 compose la sua prima cantata e, nel 1724, il primo melodramma, Didone abbandonata, che lo rese immediatamente famoso. Da quel momento produsse un folto numero di melodrammi che gli valsero la nomina di poeta cesareo, per cui fu chiamato alla corte di Vienna dove si stabilì a partire dal 1730. Al periodo viennese risalgono le opere più note, come l’Olimpiade del 1733, La clemenza di Tito del 1734, Attilio Regolo del 1740. Pur continuando la sua attività drammaturgica, nell’ultimo periodo della sua vita si dedicò soprattutto ad ordinare le sue riflessioni sul teatro e sulla sua “riforma” del melodramma. Morì a Vienna nel 1782.

Links: In rete si può consultare un'antologia delle arie composte da Metastasio. Sono inoltre disponibili una breve biografia dell'autore e un'ampia scelta delle sue opere.