Giacomo da Lentini
Questo componimento (ca.1233-1240) è stato tramandato anonimo o attribuito a Giacomo da Lentini (noto anche come Jacopo da Lentini o Giacomo Notaro). Egli fu funzionario e poeta alla corte di Federico II di Svevia in Sicilia. Attorno a questo sovrano si costituì nella prima metà del ‘200 la cosiddetta scuola siciliana: il primo movimento poetico in volgare. I poeti della scuola siciliana assimilarono tematiche e stilemi della lirica provenzale e anticiparono lo stilnovo. A Jacopo da Lentini si attribuisce l’invenzione del sonetto.
Links: informazioni sulla corte di Federico II, bibliografia sulla scuola siciliana.